x

Capitoli principali

  1. LimeSurvey Cloud vs LimeSurvey CE
  2. LimeSurvey Cloud - Guida rapida
  3. LimeSurvey CE - Installazione
  4. Come progettare un buon sondaggio (Guida)
  5. Iniziare
  6. Configurazione di LimeSurvey
  7. Introduzione - Sondaggi
  8. Visualizza le impostazioni del sondaggio
  9. Visualizza il menu del sondaggio
  10. Visualizza la struttura del sondaggio
  11. Introduzione - Domande
  12. Introduzione - Gruppi di domande
  13. Introduzione - Indagini - Gestione
  14. Opzioni della barra degli strumenti del sondaggio
  15. Sondaggio multilinguale
  16. Guida rapida - ExpressionScript
  17. Funzionalità avanzate
  18. Domande frequenti generali
  19. Risoluzione dei problemi
  20. Soluzioni alternative
  21. Licenza
  22. Registro delle modifiche alla versione
  23. Plugin - Avanzati
 Actions

Questions - introduction/it: Difference between revisions

From LimeSurvey Manual

No edit summary
No edit summary
Line 13: Line 13:
*'''Codice Domanda:''' è un alfanumerico che serve per identificare la domanda. Il codice permette di individuare velocemente la domanda all'interno del gruppo e dà la possibilità di esportare i risultati dell'indagine visualizzando solo i codici domanda, anziché il testo completo dei singoli quesiti. Il codice domanda non viene visualizzato dall'utente che compila il questionario. Si suggerisce di non usare un codice numerico, ma di far precedere sempre il codice da uno o più caratteri alfabetici (esempio: Q001)
*'''Codice Domanda:''' è un alfanumerico che serve per identificare la domanda. Il codice permette di individuare velocemente la domanda all'interno del gruppo e dà la possibilità di esportare i risultati dell'indagine visualizzando solo i codici domanda, anziché il testo completo dei singoli quesiti. Il codice domanda non viene visualizzato dall'utente che compila il questionario. Si suggerisce di non usare un codice numerico, ma di far precedere sempre il codice da uno o più caratteri alfabetici (esempio: Q001)


<div class="simplebox">Note: The question Code should be unique, and must start with a letter, and only contain letters and numbers. If you ever tried to export your data to SPSS or R, you discovered that the qcode becomes the value label, so you have to make code unique.  For the time-being, LimeSurvey will support legacy code values, but the [[Show Logic File|Show Logic File]] button will color-code such questions so that you know you should change their names.</div>
<div class="simplebox">Nota: Il Codice della domanda dovrà iniziare con lettera o underscore, e potrà contenere solo lettere, numeri e/o underscore.  
*'''Question:''' This is the actual question being asked. There is no real limit to the length of the question here, however if you want to explain the question, leave that for the "Help" field. HTML-code can be used, e.g., for including images:<br /><nowiki><img src="http://www.yourdomain.com/yourpics/pic.jpg"></nowiki>
Ciascun codice dovrà essere univoco, poichè in caso di estrazione con SPSS o R del file delle risposte, lo stesso codice rappresenterà l'etichetta della domanda.</div>
*'''Help:''' This is an optional field. It is useful if a question needs some explanation, or you want to explain how it should be answered. When you put text in this field, a "Question Mark" icon appears on the survey entry screens with the help text right beside.
 
*'''Question type:''' This determines the type of response the survey allows. View the [[Question types]] section for a description of the various options available.
*'''DOMANDA:''' è il testo della domanda che verrà visualizzato dagli utenti. L'utente non ha un limite massimo di caratteri utilizzabili, tuttavia per l'inserimento di note e spiegazioni di compilazioni è auspicabile l'utilizzo dell'opzione "Nota di spiegazione" che segue. Grazie alla barra degli strumenti è possibile formattare il testo della domanda (stile del carattere, inserimento di elenchi puntati, rientro del paragrafo, allineamento del paragrafo), ma anche inserire collegamenti o inserire/caricare immagini. Cliccando sul primo pulsante a sinistra "Massimizza" vengono visualizzate altre opzioni di modifica (tipo di carattere -default: Arial, colore, dimensione, inserimento di tabelle, emoticon e caratteri speciali). Per un inserimento rapido si possono usare i comandi veloci di copia/incolla (Ctrl+C e Ctrl+V) utilizzando testi già predisposti.
*'''Validation:''' This feature is available on all free text type or numeric questions. You can use standard [[Using regular expressions|Regular Expressions]] in this field to validate the responses to the question, and if the responses don't validate against this expression, the user will be prompted to try again before they can progress.
 
*'''NOTA DI SPIEGAZIONE:''' questo spazio permette di inserire specificazioni alla domanda ovvero qualsiasi altra spiegazione utile all&rsquo;utente per rispondere al quesito. Si tratta di un campo opzionale, non obbligatorio ai fini della creazione della domanda. Se la nota di spiegazione viene inserita, l&rsquo;utente ne visualizzerà il contenuto in calce alle singole risposte preceduto dall&rsquo;icona di un punto di domanda.
 
*'''TIPO DI DOMANDA:''' permettere di scegliere tra domande aperte, domande chiuse con risposte precodificate, domande chiuse con inserimento numerico, a risposta singola o multipla. Il tipo di domanda determina poi di fatto la modalità di visualizzazione delle risposte. Esistono 5 macro categorie di domande:
#Arrays o Matrici
#Domande con scelta singola
#Domande con maschera
#Domande con scelta multipla
#Domande con testi.
Le singole categorie verranno esaminate nell&rsquo;apposita sezione  [http://www.limesurvey.org/content/view/16/31/lang,en/ "Question Types"].
 
*'''OBBLIGATORIO:''' è possibile con quest&rsquo;opzione rendere obbligatoria la domanda. In questo caso finché l&rsquo;utente non procederà alla selezione della risposta, il programma impedirà di proseguire col questionario e di conseguenza di inviarlo.


*'''Altro:''' L'opzione può essere inserita solo per alcune tipologie di domande. Permette all'intervistato di specificare una risposta non inserita tra le precodifiche nella lista.
*'''Altro:''' L'opzione può essere inserita solo per alcune tipologie di domande. Permette all'intervistato di specificare una risposta non inserita tra le precodifiche nella lista.

Revision as of 17:20, 9 June 2014

Introduzione

Una volta creati i gruppi (vedere: created your groups) si possono aggiungere le domande in ciascun gruppo.

Per creare una nuova domanda è necessario fare clic sull'icona alla destra della barra dei pulsanti Gruppo.

Quando si aggiunge una domanda, è necessario un "codice domanda", e poi indicare il testo della domanda, la nota di spiegazione, la "tipologia" di domanda, e altre informazioni utili a impostare l'aspetto e il comportamento della domanda all'interno del gruppo. Tutte le domande create a partire da questo gruppo verranno assegnate al gruppo corrente anche se è sempre possibile cambiare successivamente tale assegnazione.

Descrizione delle opzioni

  • Codice Domanda: è un alfanumerico che serve per identificare la domanda. Il codice permette di individuare velocemente la domanda all'interno del gruppo e dà la possibilità di esportare i risultati dell'indagine visualizzando solo i codici domanda, anziché il testo completo dei singoli quesiti. Il codice domanda non viene visualizzato dall'utente che compila il questionario. Si suggerisce di non usare un codice numerico, ma di far precedere sempre il codice da uno o più caratteri alfabetici (esempio: Q001)
Nota: Il Codice della domanda dovrà iniziare con lettera o underscore, e potrà contenere solo lettere, numeri e/o underscore. Ciascun codice dovrà essere univoco, poichè in caso di estrazione con SPSS o R del file delle risposte, lo stesso codice rappresenterà l'etichetta della domanda.
  • DOMANDA: è il testo della domanda che verrà visualizzato dagli utenti. L'utente non ha un limite massimo di caratteri utilizzabili, tuttavia per l'inserimento di note e spiegazioni di compilazioni è auspicabile l'utilizzo dell'opzione "Nota di spiegazione" che segue. Grazie alla barra degli strumenti è possibile formattare il testo della domanda (stile del carattere, inserimento di elenchi puntati, rientro del paragrafo, allineamento del paragrafo), ma anche inserire collegamenti o inserire/caricare immagini. Cliccando sul primo pulsante a sinistra "Massimizza" vengono visualizzate altre opzioni di modifica (tipo di carattere -default: Arial, colore, dimensione, inserimento di tabelle, emoticon e caratteri speciali). Per un inserimento rapido si possono usare i comandi veloci di copia/incolla (Ctrl+C e Ctrl+V) utilizzando testi già predisposti.
  • NOTA DI SPIEGAZIONE: questo spazio permette di inserire specificazioni alla domanda ovvero qualsiasi altra spiegazione utile all’utente per rispondere al quesito. Si tratta di un campo opzionale, non obbligatorio ai fini della creazione della domanda. Se la nota di spiegazione viene inserita, l’utente ne visualizzerà il contenuto in calce alle singole risposte preceduto dall’icona di un punto di domanda.
  • TIPO DI DOMANDA: permettere di scegliere tra domande aperte, domande chiuse con risposte precodificate, domande chiuse con inserimento numerico, a risposta singola o multipla. Il tipo di domanda determina poi di fatto la modalità di visualizzazione delle risposte. Esistono 5 macro categorie di domande:
  1. Arrays o Matrici
  2. Domande con scelta singola
  3. Domande con maschera
  4. Domande con scelta multipla
  5. Domande con testi.

Le singole categorie verranno esaminate nell’apposita sezione "Question Types".

  • OBBLIGATORIO: è possibile con quest’opzione rendere obbligatoria la domanda. In questo caso finché l’utente non procederà alla selezione della risposta, il programma impedirà di proseguire col questionario e di conseguenza di inviarlo.
  • Altro: L'opzione può essere inserita solo per alcune tipologie di domande. Permette all'intervistato di specificare una risposta non inserita tra le precodifiche nella lista.
  • EQUAZIONE DI RILEVANZA: è l’equazione booleana che indentifica la condizioni per la domanda. Se il valore è uguale a 1 (vero), la domanda viene visualizzata dall’utente. Quest’opzione viene sempre data pari a 1 di default. In caso contrario, la domanda non verrà presentata e non si creeranno di conseguenza le rispettive tabelle.
  • Show advanved question settings: The advanced question settings are different for each question type. Please consult the documentation for your particular question type

Copiare una domanda o importarla da un'altra indagine

Per velocizzare l'inserimento delle domande si possono utilizzare due funzioni di Lime Survey. C'è la possibilità di copiare una domanda già presente nell'indagine e in seguito modificarla, oppure importare una domanda contenuta in un'altra indagine.

Per creare una copia della domanda fare click sul pulsante "copia domanda corrente" corrispondente alla domanda da copiare. Apparirà poi una maschera con le stesse opzioni descritte al punto precedente, in cui si ritroveranno tutte le informazioni già inserire (testo della domanda, tipologia, ecc..). A questo punto sarà necessario inserire un nuovo codice (passaggio obbligatorio). La funzione descritta copia di default: eventuali sotto-domande inserite (nel caso di matrici ad esempio), eventuali sotto-risposte (possibili risposte selezionabili dall’utente) e impostazioni avanzate già definite.

Per utilizzare una domanda presente in un’altra indagine, è necessario accedere alla maschera di quest'ultima e cliccare il pulsante "Esporta domanda corrente" e salvare il file generato automaticamente. A questo punto si dovrà tornare nell’indagine da aggiornare, cliccare sul pulsante crea nuova domanda (all’interno del gruppo prescelto) e utilizzare lo spazio a fondo pagina "Seleziona file domanda LimeSurvey (*.lsq/*.csv):" per caricare il file della domanda salvata. Lo stesso procedimento può essere utilizzato anche per esportare/importare interi gruppi di domande.

Importante: Se si importa una domanda ne verrà sempre creata una di nuova. La domanda originaria non verrà sovrascritta o modificata.

Informazioni dalla tabella tokens

Per personalizzare le domande c'è la possibilità di inserire in automatico le informazioni o i testi contenuti nei campi della tabella dei tokens. Per fare ciò è indispensabile creare un'indagine NON anonima, e di conseguenza creare una tabella tokens.

I campi utilizzabili sono i seguenti:

{TOKEN:FIRSTNAME} inserisce il valore risultante nel campo "Nome" della tabella tokens
{TOKEN:LASTNAME} inserisce il valore risultante nel campo "Cognome" della tabella tokens
{TOKEN:EMAIL} inserisce il valore risultante nel campo "Email" della tabella tokens
{TOKEN:ATTRIBUTE_1} inserisce il valore risultante nel campo "Attibuto_1" della tabella tokens
{TOKEN:ATTRIBUTE_2} inserisce il valore risultante nel campo "Attibuto_2" della tabella tokens

Per usare questa funzione vanno inseriti direttamente nella domanda i tag scritti sopra. Esempio:

Ciao {TOKEN:FIRSTNAME}. Ti abbiamo inviato una mail all'indirizzo {TOKEN:EMAIL}. E' corretto?

Un altro esempio con maggiore personalizzazione, ma con l'uso di JavaScript (fare riferimento a Optional settings su come abilitare JavaScript durante la configurazione delle domande e sul perché questa non è sempre una buona idea. Per utilizzare JavaScript è necessario disattivare il filtro XSS da Global settings):

Hello {TOKEN:FIRSTNAME}. We sent an email to you using this address {TOKEN:EMAIL}. Is this correct?
What do you as a {TOKEN:ATTRIBUTE_1} think about your
<script type="text/javascript" language="Javascript">;
   var job='{TOKEN:ATTRIBUTE_1}';
   if (job=='worker') {
      document.write ('bosses')
   } else {
      document.write('workers')
   }
</script>
?


A partire dalla versione 1.92, è possibile utilizzare Expression Manager per effettuare questo tipo di personalizzazioni senza l'uso di JavaScript. Il corrispettivo nella versione 1.92 è il seguente:


In qualità di {TOKEN:ATTRIBUTE_1} cosa pensi  {if(TOKEN:ATTRIBUTE_1=='worker','del tuo capo','dei tuoi lavoratori')}?

Informazioni da risposte precedenti

Con un sistema simile esiste la possibilità di inserire la risposta ad una precedente domanda nel testo delle risposte ad una domanda successiva. Per far questo:

  • L'intervistato deve aver risposto alla domanda, e quest'ultima dev'essere visualizzata in una "pagina" precedente dell'indagine. Non è possibile utilizzare questa funzione con domanda inserite nella stessa pagina.
  • Vanno inseriti esattamente gli ID dell'indagine, l'ID del gruppo e l'ID della domanda da cui si vuole riprendere la risposta come segue: {INSERTANS:SIDXGIDXQID} - ad esempio: {INSERTANS:1X2X3}.

Nella sezione SGQA identifier vengono spiegate le modalità di creazione dei codici.

Note: Starting in Version 1.92, the above limitations no longer exist:
  • You can refer to answers on the same page, and even dynamically update tailored messages as responses change on the page.
  • You can use qcode naming instead of {INSERTANS:SGQA} - for more details, see the Expression Manager documentation

A wizard has been integrated in the Wysiwyg HTML editor (FCKeditor), so that you can easilly insert previous answers SGQA codes: this plugin is called the LimeReplacementFields. In order to use this feature, in the FCKeditor, click on the "lime between brackets" icon, and select a question from the select box. Only answers from previous pages are displayed.

LimeReplacementFields notice: when you want to delete a reference to a {SGQA} tag, please select all chars from the openning bracket to the closing bracket and press delete: DO NOT erase it char by char with the Delete or Backspace key otherwise the field will appear again.

Formattazione delle domande

E' possibile definire una formattazione/layout di base delle domande utilizzando i file CSSthe template editor.