x

Capitoli principali

  1. LimeSurvey Cloud vs LimeSurvey CE
  2. LimeSurvey Cloud - Guida rapida
  3. LimeSurvey CE - Installazione
  4. Come progettare un buon sondaggio (Guida)
  5. Iniziare
  6. Configurazione di LimeSurvey
  7. Introduzione - Sondaggi
  8. Visualizza le impostazioni del sondaggio
  9. Visualizza il menu del sondaggio
  10. Visualizza la struttura del sondaggio
  11. Introduzione - Domande
  12. Introduzione - Gruppi di domande
  13. Introduzione - Indagini - Gestione
  14. Opzioni della barra degli strumenti del sondaggio
  15. Sondaggio multilinguale
  16. Guida rapida - ExpressionScript
  17. Funzionalità avanzate
  18. Domande frequenti generali
  19. Risoluzione dei problemi
  20. Soluzioni alternative
  21. Licenza
  22. Registro delle modifiche alla versione
  23. Plugin - Avanzati
 Actions

Questions - introduction/it: Difference between revisions

From LimeSurvey Manual

Sdv2 (talk | contribs)
Created page with "<div class="simplebox">Note: Il Codice della domanda potrà iniziare con lettera o underscore, e potrà contenere solo lettere, numeri e/o underscore. Ciascun codice dovrà e..."
Maren.fritz (talk | contribs)
Created page with "Vengono visualizzate solo le risposte delle pagine precedenti."
 
(126 intermediate revisions by 7 users not shown)
Line 1: Line 1:
<languages />  
<languages />  
__TOC__
__TOC__
{{Alert|title=Attenzione|text=Nota bene: le spiegazioni e le schermate di questa pagina wiki sono basate su LimeSurvey 3.}}


=Introduzione=
=Introduzione=


Una volta creati i gruppi [[Creating a question group|created your groups]] si possono aggiungere le domande in ciascun gruppo.
Una volta creati i gruppi (vedere: [[Creating a question group|creazione di gruppi]]) si possono aggiungere le domande in ciascun gruppo.
 
Sono disponibili più modi per farlo, due dei quali sono illustrati in seguito.
 
* È possibile aggiungere domande dal menù [[Struttura del sondaggio|della struttura del sondaggio]];
 
 
<center>[[File:Survey structure - add new question.png]]</center>
 
 
* Accedi a un gruppo di domande e cerca il pulsante di azione rapida "aggiungi domanda";


Per creare una nuova domanda è necessario fare clic sull'icona [[File:add.png]] alla destra della barra dei pulsanti Gruppo.


Quando si aggiunge una domanda, è necessario fornire un "indice" per quella domanda, il "testo della domanda", il "tipo" di domanda ed una nota di spiegazione ed il tipo della domanda. Tutte le domande create a partire da questo gruppo verranno assegnate al gruppo corrente anche se è sempre possibile cambiare successivamente tale assegnazione.
<center>[[File:Question group - add a new question.png]]</center>


=Descrizione delle opzioni=
=Descrizione delle opzioni=
*'''CODICE:''' è un numero o un codice alfanumerico che serve per identificare la domanda. Il codice permette di individuare velocemente la domanda all'interno del gruppo e dà la possibilità di esportare i risultati dell'indagine visualizzando solo i codici domanda, anziché il testo completo dei singoli quesiti. Il codice domanda non viene visualizzato dall'utente che compila il questionario.


<div class="simplebox">Note: Il Codice della domanda potrà iniziare con lettera o underscore, e potrà contenere solo lettere, numeri e/o underscore.  
Quando si aggiunge una domanda è necessario indicare un "codice domanda", il testo della domanda, la nota di spiegazione e le opzioni generali:
Ciascun codice dovrà essere univoco, poichè in caso di estrazione con SPSS o R del file delle risposte, lo stesso codice rappresenterà l'etichetta della domanda.</div>
 
 
<center>[[File:Aggiungi una domanda - 1.png]]</center>
 
 
*'''Codice domanda:''' Rappresenta l'ID, il numero o il codice della domanda che viene utilizzato per una rapida identificazione. Questo campo normalmente non viene visualizzato dalle persone che partecipano al sondaggio a meno che non sia specificato nel pannello [[Presentazione]] - '''Mostra numero e/o codice domanda'''. È particolarmente utile se si desidera utilizzare la [[Valutazioni|Funzione di valutazione LimeSurvey]] e/o [[ExpressionScript - Presentazione|ExpressionScript]].
 
<div class="simplebox">[[File:help.png]] '''Nota:''': Il '''codice''' della domanda dovrà essere univoco, iniziare con una lettera dell'alfabeto e potrà contenere solo caratteri alfanumerici.  
Ciascun codice dovrà essere univoco, poichè in caso di estrazione con SPSS o R del file delle risposte, lo stesso codice rappresenterà l'etichetta della domanda. Vengono ancora supportati codici domanda di tipo legacy, ma con il pulsante [[Show Logic File|Show Logic File]] saranno evidenziati con colorazione differente per far capire che sarebbe opportuno rinominarli.</div>
 
*'''Domanda:''' è il testo della domanda che verrà visualizzato dagli utenti. Non c'è un limite massimo di caratteri utilizzabili, tuttavia per l'inserimento di note e spiegazioni di compilazioni è preferibile l'utilizzo dell'opzione "Nota di spiegazione". E' anche possibile usare codice HTML, ad esempio per includere immagini.
 
<syntaxhighlight lang="html" enclose="pre">
<img src="http://www.yourdomain.com/yourpics/pic.jpg">
</syntaxhighlight>
 
<div class="simplebox">[[File:help.png]] '''Suggerimento:''' Puoi anche utilizzare l'editor HTML WYSIWYG, che offre una GUI per eseguire le attività più importanti come l'utilizzo di caratteri o dimensioni diverse, comprese le immagini, ecc. per saperne di più, leggi la seguente [[First_login_-_your_user_preferences#HTML_editor_mode|sezione wiki]].</div>
 
*'''Aiuto:''' Questo è un campo facoltativo. È utile se una domanda ha bisogno di qualche spiegazione o vuoi spiegare come dovrebbe essere risolta. Quando inserisci del testo in questo campo, un'icona a "punto interrogativo" appare nelle schermate di inserimento del sondaggio con il testo della guida proprio accanto ad essa.
 
 
<div class="simplebox">[[File:help.png]] '''Nota:''' La scheda '''Opzioni generali''' è accessibile per impostazione predefinita quando desideri aggiungere/modificare una domanda (sul lato destro del pannello). Gli attributi più importanti possono essere trovati qui come il tipo di domanda, il tema della domanda e l'attributo obbligatorio. Tuttavia, puoi modificare ulteriormente la tua domanda utilizzando tutti gli altri attributi situati sotto il resto delle schede (vedi lo screenshot qui sotto). Per saperne di più sui molti modi di progettare le domande in LimeSurvey, continua a leggere la seguente [[Tipi di domande|sezione wiki]].</div>
 
 
<center>[[File:Aggiungi domanda - 2.png]]</center>
 
=Opzioni generali=
 
Diverse schede vengono visualizzate nella parte destra dello schermo. La più basilare e importante è la scheda '''Opzioni generali'''. Le seguenti impostazioni delle domande possono essere modificate da qui:
 
*'''Tipo di domanda:''' determina il tipo di risposta consentita dal sondaggio. Visualizza la sezione [[Tipi di domande|tipi di domande]] per una descrizione delle varie opzioni disponibili.
*'''Gruppo di domande''': Per modificare il gruppo di domande di una domanda, seleziona dall'elenco a discesa il gruppo di domande desiderato gruppo.
*'''Convalida:''' Questa funzione è disponibile in tutte le domande di tipo testuale e numerico. Puoi utilizzare [[Using regular expressions|regular expressions]] standard in questo campo per convalidare le risposte alla domanda e, se le risposte non vengono convalidate rispetto a questa espressione, all'utente verrà chiesto di riprovare prima di poterlo fare progredire ulteriormente.
 
*'''Altro?:''' Questa opzione può essere utilizzata solo con alcuni tipi di domande. Se abilitata, la domanda includerà come possibile risposta un'ulteriore opzione/casella di risposta "altro", che può essere selezionata dal partecipante al sondaggio se non è soddisfatto delle opzioni di risposta predefinite.
*'''Obbligatorio ?:''' Questa impostazione consente di richiedere ai partecipanti al sondaggio di rispondere a tutte le domande obbligatorie prima di poter passare alla domanda successiva. Si noti che per la domanda di classificazione, tutti gli elementi devono essere classificati.
 
*'''Condizione''': questa è l'equazione di ExpressionScript che specifica le condizioni della domanda. Se restituisce true (1), la domanda verrà mostrata al partecipante al sondaggio; altrimenti è nascosto e poiché è irrilevante, i dati per quella domanda sono NULL nel database. I dettagli su come utilizzare questa opzione sono disponibili nella sezione wiki [[ExpressionScript - Presentazione|ExpressionScript]].
 
*'''Crittografato''': questa impostazione è disponibile solo per alcuni tipi di domande e determina se i dati delle risposte salvate sono crittografati nel database. Ciò fornisce un ulteriore livello di sicurezza se il tuo database viene violato. Tuttavia, presenta alcuni inconvenienti minori, poiché non sarai in grado di cercare testi parziali nella visualizzazione delle risposte e la crittografia/decrittografia richiede anche risorse del server aggiuntive.
 
*'''Salva come valori predefiniti''': questa impostazione consente di salvare le impostazioni del tipo di domanda corrente come impostazioni predefinite per nuove domande. Se lo imposti su "On", salverà i valori predefiniti, quindi si ripristinerà automaticamente su "Off" dopo il salvataggio.
 
*'''Cancella valori predefiniti''': Con questa impostazione, puoi reimpostare qualsiasi valore predefinito salvato dalla funzione 'Salva come valori predefiniti' e ripristinare i valori predefiniti del sistema. Se lo imposti su "On", ripristinerà i valori predefiniti, quindi si ripristinerà automaticamente su "Off" dopo il salvataggio.
 
<div class="simplebox">[[File:help.png]] '''Nota:''' come si vede nella schermata precedente, esistono moltre altre opzioni di personalizzazione delle domande oltre a quelle della tab generale.
Si tratta di opzioni avanzate che sono diverse per ciascun tipo di domanda.
Si consiglia, quindi, di consultare la documentazione per ciascuno specifico [[Question types|tipo di domanda]].</div>
 
=Copiare una domanda o importarla da un'altra indagine=
 
I seguenti passaggi mostrano come importare una domanda in un sondaggio.
 
(1) Dall'interno di un sondaggio, fai clic sulla scheda '''Struttura'''.
 
(2) Dalla pagina ''Crea domanda'', fai clic su '''Importa una domanda''' nella parte superiore della pagina.
 
 
[[File:Importa domanda.png]]


*'''DOMANDA:''' è il testo della domanda che verrà visualizzato dagli utenti. L'utente non ha un limite massimo di caratteri utilizzabili, tuttavia per l'inserimento di note e spiegazioni di compilazioni è auspicabile l'utilizzo dell'opzione "Nota di spiegazione" che segue. Grazie alla barra degli strumenti è possibile formattare il testo della domanda (stile del carattere, inserimento di elenchi puntati, rientro del paragrafo, allineamento del paragrafo), ma anche inserire collegamenti o inserire/caricare immagini. Cliccando sul primo pulsante a sinistra "Massimizza" vengono visualizzate altre opzioni di modifica (tipo di carattere -default: Arial, colore, dimensione, inserimento di tabelle, emoticon e caratteri speciali). Per un inserimento rapido si possono usare i comandi veloci di copia/incolla (Ctrl+C e Ctrl+V) utilizzando testi già predisposti.


*'''NOTA DI SPIEGAZIONE:''' questo spazio permette di inserire specificazioni alla domanda ovvero qualsiasi altra spiegazione utile all&rsquo;utente per rispondere al quesito.  Si tratta di un campo opzionale, non obbligatorio ai fini della creazione della domanda. Se la nota di spiegazione viene inserita, l&rsquo;utente ne visualizzerà il contenuto in calce alle singole risposte preceduto dall&rsquo;icona di un punto di domanda.
Verranno visualizzate le opzioni ''Importa una domanda''.


*'''TIPO DI DOMANDA:''' permettere di scegliere tra domande aperte, domande chiuse con risposte precodificate, domande chiuse con inserimento numerico, a risposta singola o multipla. Il tipo di domanda determina poi di fatto la modalità di visualizzazione delle risposte. Esistono 5 macro categorie di domande:
#Arrays o Matrici
#Domande con scelta singola
#Domande con maschera
#Domande con scelta multipla
#Domande con testi.
Le singole categorie verranno esaminate nell&rsquo;apposita sezione  [http://www.limesurvey.org/content/view/16/31/lang,en/ "Question Types"].


*'''OBBLIGATORIO:''' è possibile con quest&rsquo;opzione rendere obbligatoria la domanda. In questo caso finché l&rsquo;utente non procederà alla selezione della risposta, il programma impedirà di proseguire col questionario e di conseguenza di inviarlo.
<center>[[File:Importa una domanda 2.png]]</center>


*'''Other?:''' Depending upon your chosen 'question type' this option may appear. It allows you to specify that an "other" option be presented in some of the list question types.
*'''Mandatory?:''' For all question types this setting allows you to require users to answer the question, before they can move on to the next question. For ranking question this means all items have to be ranked.


*'''Relevance''':  This is the Boolean equation that specifies the conditions for this question. If it evaluates to true, the question is show; otherwise it is hidden and since it is irrelevant, data for that question is NULLed in the database.  Details about how to use Relevance can be found on the [[Expression Manager|Expression Manager]] pages.
(3) Fare clic su '''Sfoglia''' e selezionare il file .lsq (che è il formato del tipo di domanda di LimeSurvey).


*'''Show advanved question settings:''' Find out more under [[Advanced question settings]]
(4) Selezionare il '''Gruppo di domande di destinazione''' in cui si desidera aggiungere la domanda importata.


=Importing a question=
(5) Scegli se vuoi o meno '''Rinominare automaticamente il codice della domanda se esiste già'''. Se il codice domanda esiste già, abilitare questa opzione per utilizzare un altro codice domanda. Puoi anche avere due domande che utilizzano lo stesso codice domanda. Tuttavia, potrebbero verificarsi alcuni problemi se utilizzi opzioni LimeSurvey più complesse come [[ExpressionScript - Presentazione|ExpressionScript]] o quando lavori con i dati esportati in R o SPSS (il qcode diventa un'etichetta di valore).


At the bottom of the New Question Form you will find a file selection box to import a question file. Here you can import any question file (*.lsq or *.csv (old format)) you previously exported - for example this is useful if you want to reuse a question from another survey.
<div class="simplebox">[[File:help.png]] '''Suggerimento:''' Per verificare se i codici delle domande sono univoci nel sondaggio, utilizza la funzione [[Mostra file logico]] di LimeSurvey per evidenziare i codici delle domande simili.</div>


<div class="simplebox">Important: If you import a question there will always be a new question created. The original question will not be overwritten. If you want to copy a question inside the same survey it is easier to select the existing question and than use the "Copy current question" button.</div>
(6) Scegli se '''Converti i collegamenti alle risorse''' o meno. Questa opzione viene in genere utilizzata insieme a [[ExpressionScript - Presentazione|ExpressionScript]] per creare tipi di domande avanzate. Se li usi insieme, è possibile eseguire ramificazioni, valutazioni, convalide e/o personalizzazioni complesse.


=Information from tokens table=
(7) Fare clic su '''Importa''' nella parte in alto a destra dello schermo.


You can insert information/text from the tokens table into your question so that it can show context related information. For LimeSurvey to do this, the survey needs to be set as NOT Anonymous (ie: tracked), and it needs to have a tokens table.<br /><br />The fields available for this are:<br />
 
Verrà visualizzato il ''Riepilogo dell'importazione della domanda''.  
 
 
<center>[[File:Importa una domanda 3.png]]</center>
 
=Informazioni dalla tabella dei partecipanti all'indagine=
 
<div class="simplebox">[[File:help.png]] Tieni presente che le tabelle dei token ora sono chiamate tabelle dei partecipanti al sondaggio.</div>
 
E' possibile personalizzare i testi delle domande con le informazioni contenute nei campi della tabella dei identificativi. Per fare ciò è indispensabile creare un'[[Tokens/it|indagine con identificativi]] che non sia anonima.
 
I seguenti segnaposto possono essere utilizzati all'interno di una domanda:


{|
{|
|{TOKEN:FIRSTNAME}||inserts the value from the "firstname" field in the tokens table
|{TOKEN:FIRSTNAME}||inserisce il valore risultante nel campo "Nome" della tabella dei partecipanti
|-
|-
|{TOKEN:LASTNAME}||inserts the value from the "lastname" field in the tokens table
|{TOKEN:LASTNAME}||inserisce il valore risultante nel campo "Cognome" della tabella dei partecipanti
|-
|-
|{TOKEN:EMAIL}||inserts the value from the "email" field in the tokens table
|{TOKEN:EMAIL}||inserisce il valore risultante nel campo "Email" della tabella dei partecipanti
|-
|-
|{TOKEN:ATTRIBUTE_1}||inserts the value from the "attribute_1" field in the tokens table
|{TOKEN:ATTRIBUTE_1}||inserisce il valore risultante nel campo "Attibuto_1" della dei partecipanti
|-
|-
|{TOKEN:ATTRIBUTE_2}||inserts the value from the "attribute_2" field in the tokens table
|{TOKEN:ATTRIBUTE_2}||inserisce il valore risultante nel campo "Attibuto_2" della dei partecipanti
|}
|}


To use this functionality you must type the field text into your question exactly as listed above.  
Per usare uno qualsiasi dei segnaposto mostrati in alto, essi devono essere trascritti nel modo in cui sono riportati nel testo della domanda.
Example:
Ad esempio:  


Hello {TOKEN:FIRSTNAME}. We sent an email to you using this address {TOKEN:EMAIL}. Is this correct?
''Ciao {TOKEN:FIRSTNAME}. Ti abbiamo inviato una mail all'indirizzo {TOKEN:EMAIL}. E' corretto?''


Another example with more customisation, but using JavaScript (please see [[Optional settings |Optional settings]] on how to allow JavaScript when setting up questions and why it's not always a good idea. To use JavaScript you will need to deactivate the XSS filter in the [[Global settings]]):


<syntaxhighlight lang="php" enclose="div">Hello {TOKEN:FIRSTNAME}. We sent an email to you using this address {TOKEN:EMAIL}. Is this correct?
<syntaxhighlight lang="php" enclose="pre">
What do you as a {TOKEN:ATTRIBUTE_1} think about your
 
<script type="text/javascript" language="Javascript">;
 
Se desideri personalizzare ulteriormente le tue domande, utilizza [[ExpressionScript - Presentazione|ExpressionScript]]. Ad esempio, se desideri avvalerti della tecnica sartoriale, digita:
 
<syntaxhighlight lang="php">Come {TOKEN:ATTRIBUTE_1} cosa pensi del tuo {if(TOKEN:ATTRIBUTE_1=='worker','bosses','workers')}?</syntaxhighlight>
 
<hr width="50%" style="margin:auto">
 
Si può anche utilizzare JavaScript per ottenere una maggiore personalizzazione delle domande. Prima di tutto, si deve abilitare l'uso di Javascript nelle domande, disattivando il filtro XSS nelle [[Global settings|Impostazioni globali]] di LimeSurvey. Tuttavia, disabilitare questa opzione non è sempre una cosa positiva. Si suggerisce di consultare la sezione wiki sulle [[Optional settings|impostazioni opzionali]] per ulteriori informazioni. Adattamento delle comande con JavaScript:
 
<syntaxhighlight lang="php">Salve {TOKEN:FIRSTNAME}. Ti abbiamo inviato un'email utilizzando questo indirizzo {TOKEN:EMAIL}. È corretto?
Cosa pensi come {TOKEN:ATTRIBUTE_1} del tuo
<script type="text/javascript" language="Javascript">;
   var job='{TOKEN:ATTRIBUTE_1}';
   var job='{TOKEN:ATTRIBUTE_1}';
   if (job=='worker') {
   if (job=='worker') {
Line 75: Line 156:
       document.write('workers')
       document.write('workers')
   }
   }
</script>
</script>  
?
?
</syntaxhighlight>
</syntaxhighlight>
=Informazioni da risposte precedenti=
LimeSurvey consente agli amministratori del sondaggio di inserire una o più risposte dalle domande precedenti nel testo di una domanda:
*Puoi fare riferimento alle risposte sulla stessa pagina e persino aggiornare dinamicamente i messaggi personalizzati man mano che le risposte cambiano nella pagina .
*È possibile utilizzare la denominazione del codice delle domande: per ulteriori dettagli, consultare la documentazione [[ExpressionScript - Presentazione|ExpressionScript]].
Una procedura guidata è stata integrata nell'editor HTML WYSIWYG (FCKeditor), in modo da poter inserire facilmente i codici domanda/risposta precedenti. Questo plugin si chiama ''LimeReplacementFields''.




<div class="simplebox">Starting in Version 1.92, you can use [[Expression Manager|Expression Manager]] to do such tailoring without needing JavaScript.  The equivalent in Version 1.92 is the following:</div>
Per utilizzare questa funzione nell'editor FCK:  


(1) Fare clic sull'icona "lime tra parentesi".


<syntaxhighlight lang="php" enclose="div">What do you as a {TOKEN:ATTRIBUTE_1} think about your {if(TOKEN:ATTRIBUTE_1=='worker','bosses','workers')}?</syntaxhighlight>
(2) Selezionare una domanda dalla casella di selezione.


=Information from previous answers=


There is currently also the capacity to insert the answer of previous questions into the text of an answer with the following provisos:
<center>[[File:Editor_replacementfields_button.png]]</center>
* The question must have been answered in a previously displayed '''page''' in the survey - answers to questions on the current page are not available
* You refer to the exact Survey ID, Group ID and Question ID for the question to which the answer was made - in the form: {INSERTANS:SIDXGIDXQID} - ie {INSERTANS:1X2X3}. Read more under [[SGQA identifier]] to find out how to create this code.


<div class="simplebox">Note: Starting in Version 1.92, the above limitations no longer exist:
*You can refer to answers on the same page, and even dynamically update tailored messages as responses change on the page.
*You can use qcode naming instead of {INSERTANS:SGQA} - for more details, see the [[Expression Manager|Expression Manager]] documentation</div>


A wizard has been integrated in the Wysiwyg HTML editor (FCKeditor), so that you can easilly insert previous answers SQGA codes: this plugin is called the LimeReplacementFields. In order to use this feature, in the FCKeditor, click on the "lime between brackets" icon, and select a question from the select box. Only answers from previous pages are displayed.
Vengono visualizzate solo le risposte delle pagine precedenti.


<div class="simplebox">LimeReplacementFields notice: when you want to delete a reference to a {SQGA} tag, please select all chars from the openning bracket to the closing bracket and press delete: DO NOT erase it char by char with the Delete or Backspace key otherwise the field will appear again.</div>
<div class="simplebox">[[File:help.png]] '''LimeReplacementFields notice:''' Quando vuoi eliminare un riferimento a un tag {name}, seleziona tutti i caratteri dalla parentesi di apertura a quella di chiusura e premi cancella: NON cancellarlo carattere per carattere con il tasto cancella o backspace, altrimenti il campo riapparirà.</div>


=Styling Questions=
=Domande di stile=


It is possible to generally edit the question layout/design by using CSS using [[The template editor|the template editor]].
È possibile modificare il layout/design della domanda con i CSS usando [[Theme editor|the theme editor]].

Latest revision as of 08:23, 1 August 2023


  Attenzione : Nota bene: le spiegazioni e le schermate di questa pagina wiki sono basate su LimeSurvey 3.


Introduzione

Una volta creati i gruppi (vedere: creazione di gruppi) si possono aggiungere le domande in ciascun gruppo.

Sono disponibili più modi per farlo, due dei quali sono illustrati in seguito.



  • Accedi a un gruppo di domande e cerca il pulsante di azione rapida "aggiungi domanda";


Descrizione delle opzioni

Quando si aggiunge una domanda è necessario indicare un "codice domanda", il testo della domanda, la nota di spiegazione e le opzioni generali:


File:Aggiungi una domanda - 1.png


  • Codice domanda: Rappresenta l'ID, il numero o il codice della domanda che viene utilizzato per una rapida identificazione. Questo campo normalmente non viene visualizzato dalle persone che partecipano al sondaggio a meno che non sia specificato nel pannello Presentazione - Mostra numero e/o codice domanda. È particolarmente utile se si desidera utilizzare la Funzione di valutazione LimeSurvey e/o ExpressionScript.
Nota:: Il codice della domanda dovrà essere univoco, iniziare con una lettera dell'alfabeto e potrà contenere solo caratteri alfanumerici. Ciascun codice dovrà essere univoco, poichè in caso di estrazione con SPSS o R del file delle risposte, lo stesso codice rappresenterà l'etichetta della domanda. Vengono ancora supportati codici domanda di tipo legacy, ma con il pulsante Show Logic File saranno evidenziati con colorazione differente per far capire che sarebbe opportuno rinominarli.
  • Domanda: è il testo della domanda che verrà visualizzato dagli utenti. Non c'è un limite massimo di caratteri utilizzabili, tuttavia per l'inserimento di note e spiegazioni di compilazioni è preferibile l'utilizzo dell'opzione "Nota di spiegazione". E' anche possibile usare codice HTML, ad esempio per includere immagini.
<img src="http://www.yourdomain.com/yourpics/pic.jpg">
Suggerimento: Puoi anche utilizzare l'editor HTML WYSIWYG, che offre una GUI per eseguire le attività più importanti come l'utilizzo di caratteri o dimensioni diverse, comprese le immagini, ecc. per saperne di più, leggi la seguente sezione wiki.
  • Aiuto: Questo è un campo facoltativo. È utile se una domanda ha bisogno di qualche spiegazione o vuoi spiegare come dovrebbe essere risolta. Quando inserisci del testo in questo campo, un'icona a "punto interrogativo" appare nelle schermate di inserimento del sondaggio con il testo della guida proprio accanto ad essa.


Nota: La scheda Opzioni generali è accessibile per impostazione predefinita quando desideri aggiungere/modificare una domanda (sul lato destro del pannello). Gli attributi più importanti possono essere trovati qui come il tipo di domanda, il tema della domanda e l'attributo obbligatorio. Tuttavia, puoi modificare ulteriormente la tua domanda utilizzando tutti gli altri attributi situati sotto il resto delle schede (vedi lo screenshot qui sotto). Per saperne di più sui molti modi di progettare le domande in LimeSurvey, continua a leggere la seguente sezione wiki.


File:Aggiungi domanda - 2.png

Opzioni generali

Diverse schede vengono visualizzate nella parte destra dello schermo. La più basilare e importante è la scheda Opzioni generali. Le seguenti impostazioni delle domande possono essere modificate da qui:

  • Tipo di domanda: determina il tipo di risposta consentita dal sondaggio. Visualizza la sezione tipi di domande per una descrizione delle varie opzioni disponibili.
  • Gruppo di domande: Per modificare il gruppo di domande di una domanda, seleziona dall'elenco a discesa il gruppo di domande desiderato gruppo.
  • Convalida: Questa funzione è disponibile in tutte le domande di tipo testuale e numerico. Puoi utilizzare regular expressions standard in questo campo per convalidare le risposte alla domanda e, se le risposte non vengono convalidate rispetto a questa espressione, all'utente verrà chiesto di riprovare prima di poterlo fare progredire ulteriormente.
  • Altro?: Questa opzione può essere utilizzata solo con alcuni tipi di domande. Se abilitata, la domanda includerà come possibile risposta un'ulteriore opzione/casella di risposta "altro", che può essere selezionata dal partecipante al sondaggio se non è soddisfatto delle opzioni di risposta predefinite.
  • Obbligatorio ?: Questa impostazione consente di richiedere ai partecipanti al sondaggio di rispondere a tutte le domande obbligatorie prima di poter passare alla domanda successiva. Si noti che per la domanda di classificazione, tutti gli elementi devono essere classificati.
  • Condizione: questa è l'equazione di ExpressionScript che specifica le condizioni della domanda. Se restituisce true (1), la domanda verrà mostrata al partecipante al sondaggio; altrimenti è nascosto e poiché è irrilevante, i dati per quella domanda sono NULL nel database. I dettagli su come utilizzare questa opzione sono disponibili nella sezione wiki ExpressionScript.
  • Crittografato: questa impostazione è disponibile solo per alcuni tipi di domande e determina se i dati delle risposte salvate sono crittografati nel database. Ciò fornisce un ulteriore livello di sicurezza se il tuo database viene violato. Tuttavia, presenta alcuni inconvenienti minori, poiché non sarai in grado di cercare testi parziali nella visualizzazione delle risposte e la crittografia/decrittografia richiede anche risorse del server aggiuntive.
  • Salva come valori predefiniti: questa impostazione consente di salvare le impostazioni del tipo di domanda corrente come impostazioni predefinite per nuove domande. Se lo imposti su "On", salverà i valori predefiniti, quindi si ripristinerà automaticamente su "Off" dopo il salvataggio.
  • Cancella valori predefiniti: Con questa impostazione, puoi reimpostare qualsiasi valore predefinito salvato dalla funzione 'Salva come valori predefiniti' e ripristinare i valori predefiniti del sistema. Se lo imposti su "On", ripristinerà i valori predefiniti, quindi si ripristinerà automaticamente su "Off" dopo il salvataggio.
Nota: come si vede nella schermata precedente, esistono moltre altre opzioni di personalizzazione delle domande oltre a quelle della tab generale.

Si tratta di opzioni avanzate che sono diverse per ciascun tipo di domanda.

Si consiglia, quindi, di consultare la documentazione per ciascuno specifico tipo di domanda.

Copiare una domanda o importarla da un'altra indagine

I seguenti passaggi mostrano come importare una domanda in un sondaggio.

(1) Dall'interno di un sondaggio, fai clic sulla scheda Struttura.

(2) Dalla pagina Crea domanda, fai clic su Importa una domanda nella parte superiore della pagina.


File:Importa domanda.png


Verranno visualizzate le opzioni Importa una domanda.


File:Importa una domanda 2.png


(3) Fare clic su Sfoglia e selezionare il file .lsq (che è il formato del tipo di domanda di LimeSurvey).

(4) Selezionare il Gruppo di domande di destinazione in cui si desidera aggiungere la domanda importata.

(5) Scegli se vuoi o meno Rinominare automaticamente il codice della domanda se esiste già. Se il codice domanda esiste già, abilitare questa opzione per utilizzare un altro codice domanda. Puoi anche avere due domande che utilizzano lo stesso codice domanda. Tuttavia, potrebbero verificarsi alcuni problemi se utilizzi opzioni LimeSurvey più complesse come ExpressionScript o quando lavori con i dati esportati in R o SPSS (il qcode diventa un'etichetta di valore).

Suggerimento: Per verificare se i codici delle domande sono univoci nel sondaggio, utilizza la funzione Mostra file logico di LimeSurvey per evidenziare i codici delle domande simili.

(6) Scegli se Converti i collegamenti alle risorse o meno. Questa opzione viene in genere utilizzata insieme a ExpressionScript per creare tipi di domande avanzate. Se li usi insieme, è possibile eseguire ramificazioni, valutazioni, convalide e/o personalizzazioni complesse.

(7) Fare clic su Importa nella parte in alto a destra dello schermo.


Verrà visualizzato il Riepilogo dell'importazione della domanda.


File:Importa una domanda 3.png

Informazioni dalla tabella dei partecipanti all'indagine

Tieni presente che le tabelle dei token ora sono chiamate tabelle dei partecipanti al sondaggio.

E' possibile personalizzare i testi delle domande con le informazioni contenute nei campi della tabella dei identificativi. Per fare ciò è indispensabile creare un'indagine con identificativi che non sia anonima.

I seguenti segnaposto possono essere utilizzati all'interno di una domanda:

{TOKEN:FIRSTNAME} inserisce il valore risultante nel campo "Nome" della tabella dei partecipanti
{TOKEN:LASTNAME} inserisce il valore risultante nel campo "Cognome" della tabella dei partecipanti
{TOKEN:EMAIL} inserisce il valore risultante nel campo "Email" della tabella dei partecipanti
{TOKEN:ATTRIBUTE_1} inserisce il valore risultante nel campo "Attibuto_1" della dei partecipanti
{TOKEN:ATTRIBUTE_2} inserisce il valore risultante nel campo "Attibuto_2" della dei partecipanti

Per usare uno qualsiasi dei segnaposto mostrati in alto, essi devono essere trascritti nel modo in cui sono riportati nel testo della domanda. Ad esempio:

Ciao {TOKEN:FIRSTNAME}. Ti abbiamo inviato una mail all'indirizzo {TOKEN:EMAIL}. E' corretto?


Se desideri personalizzare ulteriormente le tue domande, utilizza [[ExpressionScript - Presentazione|ExpressionScript]]. Ad esempio, se desideri avvalerti della tecnica sartoriale, digita:

<syntaxhighlight lang="php">Come {TOKEN:ATTRIBUTE_1} cosa pensi del tuo {if(TOKEN:ATTRIBUTE_1=='worker','bosses','workers')}?

Si può anche utilizzare JavaScript per ottenere una maggiore personalizzazione delle domande. Prima di tutto, si deve abilitare l'uso di Javascript nelle domande, disattivando il filtro XSS nelle Impostazioni globali di LimeSurvey. Tuttavia, disabilitare questa opzione non è sempre una cosa positiva. Si suggerisce di consultare la sezione wiki sulle impostazioni opzionali per ulteriori informazioni. Adattamento delle comande con JavaScript:

Salve {TOKEN:FIRSTNAME}. Ti abbiamo inviato un'email utilizzando questo indirizzo {TOKEN:EMAIL}. È corretto?
Cosa pensi come {TOKEN:ATTRIBUTE_1} del tuo
 <script type="text/javascript" language="Javascript">;
   var job='{TOKEN:ATTRIBUTE_1}';
   if (job=='worker') {
      document.write ('bosses')
   } else {
      document.write('workers')
   }
</script> 
?

Informazioni da risposte precedenti

LimeSurvey consente agli amministratori del sondaggio di inserire una o più risposte dalle domande precedenti nel testo di una domanda:

  • Puoi fare riferimento alle risposte sulla stessa pagina e persino aggiornare dinamicamente i messaggi personalizzati man mano che le risposte cambiano nella pagina .
  • È possibile utilizzare la denominazione del codice delle domande: per ulteriori dettagli, consultare la documentazione ExpressionScript.


Una procedura guidata è stata integrata nell'editor HTML WYSIWYG (FCKeditor), in modo da poter inserire facilmente i codici domanda/risposta precedenti. Questo plugin si chiama LimeReplacementFields.


Per utilizzare questa funzione nell'editor FCK:

(1) Fare clic sull'icona "lime tra parentesi".

(2) Selezionare una domanda dalla casella di selezione.



Vengono visualizzate solo le risposte delle pagine precedenti.

LimeReplacementFields notice: Quando vuoi eliminare un riferimento a un tag {name}, seleziona tutti i caratteri dalla parentesi di apertura a quella di chiusura e premi cancella: NON cancellarlo carattere per carattere con il tasto cancella o backspace, altrimenti il campo riapparirà.

Domande di stile

È possibile modificare il layout/design della domanda con i CSS usando the theme editor.